Quali sono i regali più graditi?
Fino a poco tempo fa molti studi e ricerche sembravano suggerire che i regali “esperienziali”, cioè quelli legati ad eventi come una vacanza, una visita presso un centro benessere, una partita di calcio o un [...]
La “pigrizia” è un valido motivo?
“Sembra così semplice: so quello che dovrei fare per perseguire i miei obiettivi ma nonostante ciò alla fine mi sento bloccato e non faccio nulla... Sono pigro!" Quante volte si ascoltano queste parole? La dottoressa Laura D. [...]
Ansia trasmessa dai genitori ai figli. È efficace un intervento psicoterapeutico preventivo?
E' noto che i genitori ansiosi tendono a trasmettere inconsciamente la loro ansia ai figli ma ora un nuovo studio rileva che un intervento psicoterapeutico preventivo può contribuire a spezzare la trasmissione intergenerazionale dell'ansia, che [...]
Le lamentele croniche
La collega Lisa M. Juliano, psicologo clinico e psicoanalista di New York, specializzata al William Alanson White Institute, propone un interessante articolo sulle “lamentele”. Tutti noi conosciamo qualcuno che non fa altro che lamentarsi in continuazione... [...]
La visione del trauma in Fonagy e Sandler
Peter Fonagy ritiene che considerare le organizzazioni borderline in termini di deficit (dunque di “arresto evolutivo”) o di conflitto (quindi di regressione e fissazione) dipenda essenzialmente da uno specifico malinteso sulla natura della regressione: egli [...]
Depressione, esperienza soggettiva e sistemi cerebrali – PARTE TERZA
Depressione: meccanismi psicodinamici ed evolutivi I processi evolutivi che hanno portato a questi endofenotipi (cioè dei fenotipi risultanti dall'interazione complessa tra genotipo e ambiente) riguardanti gli aspetti emotivi non coincidono con le esplicite rappresentazioni corticali, [...]