Atteggiamento sociale, spesa sanitaria e uso di antidepressivi
Vi sono significative differenze nella prescrizione e nell'uso di antidepressivi tra i paesi europei nonostante non vi siano sostanziali differenze nell'incidenza dei disturbi dell’umore. L’atteggiamento dell'opinione pubblica nei confronti della depressione e della malattia mentale [...]
Perché le decisioni coscienti possono essere un’illusione
Ora anche un nuovo studio conferma ciò che la psicoanalisi ha postulato sin dall’inizio: la nostra mente cosciente ha molto meno controllo su pensieri e azioni di quanto si pensi. La coscienza è più che [...]
SSRI per sintomi della menopausa aumentano il rischio di fratture ossee
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Injury Prevention , le pazienti a cui viene prescritto un antidepressivo SSRI (Inibitore Selettivo della Ricaptazione della Serotonina) per ridurre i sintomi della menopausa corrono un rischio maggiore di incorrere [...]
I “micro-traumi” relazionali possono minare l’autostima
Perché così tante persone si sentono cronicamente infelici, frustrate, ansiose e depresse anche quando sembra non esserci alcun motivo evidente che giustifichi tali difficoltà? Perché molte relazioni apparentemente normali portano a dei vissuti negativi? Spesso accade perché [...]
Capacità percettive insolitamente elevate nei primi mesi di vita: indicatore precoce di autismo?
I ricercatori hanno fatto queste scoperte studiando i bambini a più alto rischio di autismo, in base alla diagnosi fatta su di un fratello più grande. Secondo i ricercatori infatti, circa il 20% dei fratelli minori [...]
Bisogno di controllo e accettazione
Tutti, chi più chi meno, vorrebbero esercitare una certa dose di controllo sulle proprie vite, e questa sensazione di controllo dovrebbe essere in grado di procurare un certo benessere. Eppure, nonostante gli sforzi, la vita [...]