Lo psicodramma psicoanalitico
Una delle differenze tra lo psicodramma classico e quello psicoanalitico sta proprio nel rispetto del testo, che in quello classico deve essere molto fedele alla scrittura (la storia che il protagonista narra) lasciando da parte [...]
Lo psicodramma moreniano
Tra gli anni venti e gli anni trenta del secolo scorso, a Vienna prima e negli Stati Uniti poi, lo psichiatra Jacob Moreno pose il gruppo e non l’individuo (a differenza di quanto faceva Freud) [...]
Relazioni di coppia: come comprenderle e migliorarle grazie alla teoria dell’attaccamento
Pubblico volentieri un articolo molto interessante scritto dal collega dottor Francesco Minelli. In questo articolo vengono illustrati in modo chiaro ed efficace alcuni concetti della Teoria dell'Attaccamento e si fa cenno a come gli stili [...]
Psicoanalisi e scienza
Quali sono i fondamenti scientifici della psicoanalisi? Su cosa si basa la teoria della mente nata con le scoperte di Sigmund Freud? Gli assunti di base che caratterizzano univocamente la psicoanalisi sono condivisi e verificabili? [...]
Relazioni di coppia: 5 segnali di allarme da non sottovalutare
Proseguiamo seguendo ancora l’articolo di Peg Streep <<Five relationship red flags you should never ignore>>, qui adattato e tradotto. Peg Streep non è una psicologa o psicoterapeuta ma è una scrittrice, autrice del nuovo libro: [...]
Problemi di coppia: i quattro cavalieri dell’apocalisse
"Mi rendevo perfettamente conto che il mio matrimonio stava naufragando ma non sapevo come impedirlo: dopo quindici anni il rapporto si era talmente deteriorato che non mi sembrava ci fosse più alcun modo di recuperarlo. [...]