Cervello destro e sinistro: una storia relativamente recente
Nel 1836 il francese Mare Dax riferì di aver riscontrato un interessante elemento comune in alcuni dei suoi pazienti: nella sua lunga carriera il medico di campagna aveva visitato più di 40 donne e uomini [...]
La sessualità nella psicoanalisi contemporanea
La sessualità è un elemento che ha sempre rivestito un ruolo centrale nella teoria psicoanalitica. Freud introdusse il concetto di libido per rappresentare l'energia sessuale e vitale che motiva (in modo per lo più inconscio) [...]
Master 2025 in psicoterapia psicoanalitica della coppia e della famiglia
L’Associazione Paolo Saccani ripropone, anche quest’anno a partire da gennaio 2025, il Master in Psicoterapia Psicoanalitica della coppia e della famiglia. Istituito oramai da oltre vent’anni, il Master è rivolto ad un massimo di 12 [...]
Giornata di studio SPP – 18 maggio 2024
Il 18 maggio 2024 si terrà una giornata di studio organizzata dalla Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) Corso Adulti di Milano: "L'articolazione dell'arcaico e dell'infantile nel trattamento" con il prof. René Roussillon L'evento, per il [...]
Eiaculazione precoce primaria: una base neurobiologica?
L’eiaculazione precoce primaria (cioè, che dura sin da quando l’individuo è sessualmente attivo), a differenza di quella “secondaria” o situazionale, rappresenta una problematica molto importante per la vita sessuale di chi ne soffre oltre che [...]
La sessualità nella psicoanalisi contemporanea (Giornate SPP a Milano)
La sessualità nella psicoanalisi contemporanea. Giornate di studio SPP: 10 giugno e 16 settembre 2023 La sessualità, una delle fonti motivazionali più potenti dell’apparato psichico, può essere perturbante. La sessualità stringe legami con il piacere, [...]