Depressione, esperienza soggettiva e sistemi cerebrali – PARTE SECONDA
Dove cercare? Dalla fenomenologia ai sistemi neurofisiologici Il posto più ovvio dove cercare l’essenza della depressione è nella fenomenologia clinica della depressione, caratterizzata da un insieme di stati d’animo come scarsa energia, bassa autostima, perdita di [...]
Depressione, esperienza soggettiva e sistemi cerebrali – PARTE PRIMA
Depressione, esperienza soggettiva e sistemi cerebrali: la prospettiva di Mark Solms e la neuro-psicoanalisi I fenomeni mentali consci, come il provare dei sentimenti, non sono fenomeni secondari e senza alcun rapporto con l’attività cerebrale: i [...]
Trattamento dei disturbi di somatizzazione
I sintomi psicosomatici sono sintomi fisici intimamente legati a fattori di stress intrapsichici e conflitti psichici inconsci. Un’ipotesi implicita nelle formulazioni teoriche esposte circa i meccanismi psichici alla base dei disturbi di somatizzazione è che una modalità [...]
Ipotesi sui meccanismi alla base dei disturbi di somatizzazione
La coesistenza, frequentemente documentata, di ansia, depressione e dissociazione nei pazienti con Disturbi di Somatizzazione (v. definizione ed epidemiologia dei disturbi di somatizzazione), e il frequente riscontro di "alessitimia" tra gli stessi, ha portato a [...]
Diagnosi ed epidemiologia dei disturbi psichici di somatizzazione
I sintomi psicosomatici, cioè sintomi fisici intimamente legati a fattori di stress intrapsichici e psicologici, hanno a lungo presentato, e in qualche modo continuano a presentare, alcuni difficili problemi di diagnosi e di trattamento. Recentemente [...]
Quattro tipologie di “bevitori” tra i ragazzi
Vi sarebbero quattro differenti tipologie di “bevitori” tra gli adolescenti, ognuna delle quali legata ad un particolare cambiamento comportamentale quando si è sotto gli effetti dell’alcol. Stando ai risultati di una recente ricerca si potrebbe [...]