Proseguono anche nel 2017 i seminari (con ECM) condotti dalla dott.ssa Eugenia Omodei Zorini presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) di Milano

Per l’anno 2017 il tema proposto è:

Sessualità maschile: dalla clinica alla teoria

I seminari costituiscono la continuazione, su richiesta dei partecipanti, di un’iniziativa che già da anni vede coinvolti, con la conduzione della dott.ssa Eugenia Omodei Zorini, psicoanalisti e psichiatri già formati e prevede l’ingresso di neo-specializzati presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP). I seminari fanno parte del progetto di formazione post-specializzazione e sono previsti 9 incontri di cui 5 lezioni teoriche e 4 di discussione di casi clinici.

Il tema di fondo è la rilevanza della comunicazione non verbale nel transfert e nel contro transfert. Dopo aver affrontato tecniche specifiche di ascolto, sono state esplorate diverse posizioni teoriche che permettessero un inquadramento dei fenomeni corporei nella terapia; è stato trattato il passaggio dalla sensorialità alla sessualità, dal codice subsimbolico al codice simbolico non verbale, al codice verbale, con particolare attenzione alla relazione materna. Negli ultimi due anni l’attenzione del gruppo di lavoro si è spostata sulla ricerca delle funzioni paterne nel primo periodo dello sviluppo, in particolare: Esiste un padre “diadico”? Quali sono le funzioni paterne che influenzano l’immagine corporea? L’ascolto del corpo riguarda solo le tematiche dell’attaccamento oppure anche nella relazione col padre il linguaggio corporeo ha una sua specificità? Come si manifesta? Quale la sua funzione nella strutturazione psichica primaria? È evidenziabile nel transfert e controtransfert “corporeo”?

Nel 2017 il tema verrà introdotto dalla presentazione – da parte della conduttrice – delle particolari modalità di lavoro e incontro con il paziente della dott.ssa Berta Neumann che, in assenza di parola, usa la comunicazione non verbale per instaurare un dialogo con il paziente e rendergli la consapevolezza della sua identità maschile.
Il lavoro proseguirà con la presentazione di casi da parte dei partecipanti, alternato a lezioni teoriche attinenti ai casi presentati.

Data inizio: 18 gennaio 2017
Data conclusione: 15 novembre 2017

Scopo del gruppo è interrogarsi sulla nozione di funzione paterna nell’epoca attuale, comprendere cosa questo significhi nella pratica clinica, specialmente con pazienti maschi, migliorare la capacità di ascolto di aspetti che riguardano la relazione col padre.
Il lavoro è fortemente centrato sulla discussione in gruppo dei casi che verranno presentati e delle successive considerazioni teoriche del conduttore. Il numero massimo di partecipanti non può superare i 15.

Gli autori di riferimento saranno alcuni di quelli già considerati in anni precedenti, di cui viene indicata una bibliografia, oltre ad altri che potranno emergere durante il corso.

Argentieri S., Il padre materno. Einaudi, 2014
Bloss P., Son and Father. Journal of Am. Psych. Ass.,32, 1984
Chasseguet Smirgel J., I due alberi del giardino. Saggi psicoanalitici sul ruolo del padre e della madre nel sistema psichico. Feltrinelli
Debray R., Dejours Ch., Fédida P., Psicopatologia dell’esperienza del corpo. Borla, 2004
Di Folco S., Zavattini C., La relazione d’attaccamento padre-bambino: una rassegna della letteratura. Giornale italiano di Psicologia, 1, marzo, 2014
Gaddini E., Formazione del padre e scena primaria. da Scritti 1953-1985. Ed Cortina
Loewald HW, L’Io e la realtà. In: Riflessioni Psicoanalitiche. Dunod
Loewald HW., Il tramonto del complesso edipico. In: Riflessioni psicoanalitiche. Dunod, 1999
Morgenthaler F., L’omosessualità. In: F.Bassi, PF.Galli, (a cura di) L’omosessualità in psicoanalisi. Einaudi
Ogden TH, Il conflitto edipico di transizione. Da Il limite primigenio dell’esperienza. Ed Astrolabio, 1992
Perelberg, RJ. (2009), Murdered father, dead father: revisiting the Oedipus complex. Int Journ Psych., 90: 713-732
Perelberg, RJ. (2011), A father is being beaten: constructions in the analysis of some male patients.
Int Journ Psych., 92: 97-116
www.ipa.org.uk/Debats/Paternal function.aspx
Rupprecht-Shampera U., (1995), Il concetto di “triangolazione precoce” come chiave per un modello unificato dell’isteria. In: Scalzone F., Zontini G., (a cura di), Perché l’isteria. Liguori, Napoli, 1999

Ogni seminario avrà la durata di 1,30 ore, per un totale di 9 seminari mensili che si svolgeranno dalle 14,30 alle 16 nelle seguenti date:

– 18 gennaio 2017 seminario teorico introduttivo
– 15 febbraio 2017 discussione caso clinico
– 15 marzo 2017 riflessioni teoriche
– 5 aprile 2017 discussione caso clinico
– 17 maggio 2017 riflessioni teoriche
– 14 giugno 2017 discussione caso clinico
– 20 settembre 2017 riflessioni teoriche
– 18 ottobre 2017 discussione caso clinico
– 15 novembre 2017 riflessioni teoriche

Le prove di verifica (per gli ECM) saranno orali e si svolgeranno al termine del 9° seminario nel giorno 15 nov. 2017, dalle 16 alle 18.

Per maggiori informazioni contattare la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano allo 02 66712465 oppure scuolapsicoterapiamilano@tin.it